Prolungamento per un massimo di 18 settimane complessive dei trattamenti di cassa integrazione ordinaria, dell’assegno ordinario e per la cassa integrazione in deroga. Blocco dei licenziamenti. Nuove regole per i contratti a termine e sgravio del 30% sui contributi pensionistici per aziende situate nelle aree svantaggiate. Ma anche ulteriori agevolazioni di natura finanziaria per imprese e lavoratori autonomi ai quali erano stati sospesi e prorogati al 16 settembre 2020 i versamenti per ritenute, contributi e IVA dovuti per il periodo del lockdown: la previsione consente di posticipare il versamento di metà della somma dovuta fino a 24 rate mensili, la prima delle quali da pagare il 16 gennaio 2021, senza interessi, né sanzioni. Stanziate altre risorse per le imprese dei settori del turismo e della cultura, previsto un credito d'imposta del 50% per lavoratori autonomi e enti non commerciali che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie. Rifinanziata la nuova Sabatini. Sono..