Il professionista singolo, lo studio associato o la società tra professionisti possono rivestire diversi ruoli in ambito privacy. In base alle previsioni del GDPR, possono essere titolari del trattamento dei dati, interessati ed anche autorizzati al trattamento. Inoltre, il professionista, singolo/associazione/società potrà essere nominato responsabile della protezione dei dati. La natura dello studio e la sua dimensione giocano, poi, un ruolo importante anche ai fini degli adempimenti privacy. Informazioni ai clienti, raccolta del consenso, registro dei trattamenti, analisi dei rischi e valutazione di impatto privacy: quali sono gli obblighi del GDPR per gli studi professionali?