In Evidenza
CHIUSURA VACANZE ESTIVE
Siamo chiusi: dal 12 al 26 agosto compresi. Rinprenderemo la nostra normale attività, lunedì 29 agosto 2022 In caso di necessità potete inviare una mail a: info@studioventurin.itDAL COVID-19 al SUCCESSO. Come pianificare al meglio la “Ripartenza”
Hai bisogno di quantificare con precisione la liquidità che sarà necessaria alla tua impresa per superare il periodo di calo o blocco di attività a cui sei andato incontro in questo periodo? La pianificazione finanziaria al tempo del coronavirus assume un RUOLO CENTRALE! Scopri assieme a noi quali sono le agevolazioni […]CORSI DI FORMAZIONE in ambito: Fiscale, contabile e del lavoro
Lo Studio Venturin di Camposampiero (PD), da sempre propositivo e attento alle esigenze dell’imprenditore e la sua azienda, ha deciso di proporre ai propri CLIENTI e NON, corsi formativi in materia: contabile, fiscale e del lavoro, in maniera continuativa e personalizzata. Si tratta di vere e proprie tavole rotonde, dove […]
Ultima Circolare
Circolare CP n.1 del 18 gennaio 2023 – PROSPETTO INFORMATIVO DISABILI
Il Prospetto Informativo disabili è una dichiarazione che i datori di lavoro con 15 o più dipendenti costituenti base di computo devono presentare al servizio provinciale competente, indicando la propria situazione occupazionale rispetto agli obblighi di assunzione di personale disabile e/o appartenente alle altre categorie protette, insieme ai posti di lavoro […]
Le altre News
Sicurezza sul lavoro. Ai Tavoli del Governo un menù carico di aspettative
Per anni abbiamo confidato in iniziative parlamentari e governative atte a frenare gli infortuni sul lavoro. Alcune norme hanno segnato un passo avanti, ma non si è sviluppata quella riforma organica resa impellente dalla crisi che sta attraversando la giustizia penale in materia. Con trepidazione, quindi, assistiamo agli incontri del […]Settori metalmeccanico, installazione d’impianti e odontotecnico: rinnovo del CCNL
Per i dipendenti delle aziende appartenenti ai settori metalmeccanico, installazione d’impianti e odontotecnico, Anpit, Cepi, Confimprenditori, Federodontotecnica, Unica con Cisal Metalmeccanici, Cisal Terziario e l’assistenza di Cisal, hanno diffuso il testo integrale del rinnovo del contratto collettivo nazionale del 30 novembre 2022. Le novità di immediato interesse operativo si riferiscono, […]La ripetizione dell’indebito e la tutela dell’affidamento incolpevole
Non è illegittima alla Costituzione l’omessa previsione dell’irripetibilità dell’indebito previdenziale non pensionistico laddove le somme siano state percepite in buona fede e la condotta dell’ente erogatore abbia ingenerato nel percettore un legittimo affidamento circa la loro spettanza. Il primo accorgimento, imposto ex fide bona dalla sussistenza in capo all’accipiens di […]Nel Modello 770/2023 novità per la gestione dei PIR ordinari e alternativi
Con provvedimento del 27 gennaio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di dichiarazione 770 2023, con alcune novità. In particolare, nel quadro SO viene introdotto un nuovo prospetto per la gestione dei piani individuali di risparmio (PIR) ordinari e alternativi. Nel modello 770/2023, per l’indicazione dei versamenti effettuati […]Contributo figli disabili: invio istanze dal 1 febbraio
Nel messaggio n. 422 del 2023, l’INPS fornisce indicazioni per la presentazione delle domande, valide per l’anno 2023, per l’erogazione del contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità. Il provvedimento della domanda sarà reso disponibile entro il mese di giugno 2023 a conclusione delle fasi […]Prestazioni occasionali: aumentano le spese per i prestatori
Nel messaggio n. 410 del 2023, l’INPS comunica l’avvenuto aggiornamento degli oneri di pagamento del bonifico bancario domiciliato per l’erogazione dei compensi relativi alle prestazioni occasionali. Restano invariate le spese a carico del committente.Indennità antitubercolari: importi aggiornati per il 2023
Comunicate dall’INPS le variazioni degli importi da corrispondere a titolo di indennità antitubercolari nel 2023. Le indennità sono state aggiornate in base alle percentuali indicate dal decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze del 10 novembre 2022. L’aggiornamento degli importi riguarda anche le indennità giornaliere per gli assicurati contro la […]Flussi d’ingresso 2023: fissate le quote per autonomi e dipendenti
Approda in Gazzetta Ufficiale il decreto che prevede la programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2022. Le domande possono essere presentate a decorrere dalle ore 9,00 del 24 marzo 2023 fino a concorrenza delle rispettive quote o, comunque, entro il 31 […]Sospensione dell’attività per violazioni sulla sicurezza: regole per le microimprese
Nella nota n. 162 del 2023, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, a commento dell’adozione del provvedimento di sospensione nei confronti dei datori di lavoro che si qualificano come microimpresa, fornisce il proprio parere riguardo la necessità che siano comunque adottati provvedimenti volti a tutelare la sicurezza dei lavoratori.Super mediazione civile: appuntamento a fine giugno 2023
Nel 2023, la riforma della mediazione civile procede lungo un doppio binario. Una parte decorre dal 30 giugno, con un ampliamento delle materie riguardanti la contrattualistica commerciale. Questa estensione, che interesserà le imprese e i professionisti, non rientra nella parte della riforma anticipata invece al 28 febbraio dalla legge di […]Congedi familiari: nuove tutele, dubbi applicativi e soluzioni
Lo sviluppo della normativa posta dal legislatore a tutela dei lavoratori che diventano genitori include il rafforzamento di alcune tutele, ormai divenute strutturali, ma porta con sé, anche una serie di criticità operative e dubbi applicativi relativi alla gestione dei rapporti di lavoro. Si tratta, infatti, di contemperare l’interesse del […]INAIL giornalisti: quali tutele, adempimenti e costi
Per l’assicurazione dei giornalisti, la legge di Bilancio 2022 ha disposto la devoluzione all’INPS e all’INAIL delle competenze relative alle tutele in precedenza gestite dall’INPGI. La decorrenza del passaggio di competenze è stata fissata al 1° luglio 2022. Per quanto concerne le forme di tutela gestite dall’INAIL, è stato previsto […]Fringe benefit: dalla gestione alla nuova comunicazione per i datori di lavoro
Per la corretta gestione dei fringe benefit da parte del datore di lavoro, è necessario conoscere come individuare il valore da attribuire a ciascun benefit, dell’arco di tempo di fruizione, nonché il funzionamento del nuovo adempimento comunicativo. La gestione dei beni e servizi erogati nel 2022 è regolata dalla legge […]Professionisti, equo compenso verso l’approvazione definitiva
Un compenso proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, al contenuto e alle caratteristiche della prestazione professionale: è quello che deve essere riconosciuto ai professionisti, non di rado esposti in situazioni di squilibrio contrattuale con clienti forti (PA, banche, assicurazioni, imprese con più di 50 dipendenti o con […]Assunzione lavoratori stranieri: procedura semplificata anche nel 2023
Con il decreto Milleproroghe arriva la conferma, anche per il 2023, della possibilità di utilizzo della procedura semplificata per l’assunzione dei lavoratori stranieri. In particolare, è previsto che il nulla osta al lavoro subordinato venga rilasciato entro trenta giorni dal D.L. n. 73/2022 per le domande presentate nell’ambito del decreto […]Settore Servizi assistenziali – Anaste: rinnovato il CCNL
Per i lavoratori dipendenti delle aziende appartenenti al settore dei Servizi assistenziali, Anaste, con Ciu-unionquadri, Snalv-Confsal, Confsal, CSE, CSE sanità, CSE Fulscam e Confelp, in data 27 dicembre 2022, hanno siglato l’accordo per il rinnovo del CCNL di categoria. In particolare, il nuovo contratto apporta rilevanti modifiche con riferimento alla […]Programmazione 2023: le priorità politiche stabilite nell’atto di indirizzo del Ministero
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’Atto di indirizzo per la definizione delle priorità politiche per l’anno 2023 con cui ha delineato gli obiettivi e le azioni che orienteranno la programmazione delle attività del Ministero, alla luce dei cambiamenti del quadro di riferimento internazionale dopo […]Equo compenso: principio da ampliare a tutti i soggetti privati
È arrivata la prima approvazione del disegno di legge sull’equo compenso: per essere considerato equo il compenso deve essere proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto e al contenuto e alle caratteristiche della prestazione professionale nonchè conforme ai parametri per la determinazione dei compensi previsti dalla legge. “La […]Whistleblowing: misure di protezione dati personali
Con il provvedimento n. 1 dell’11 gennaio 2023, il Garante per la protezione dei dati personali esprime parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019, in materia di whistleblowing, ovvero delle persone che segnalano violazioni […]Decreto Trasparenza e lavoro: maggiori controlli e garanzie rigorose
Il Garante per la protezione dei dati personali ha fornito, in data 24 gennaio 2023, indicazioni su alcune questioni interpretative e applicative in materia di protezione dei dati connesse all’entrata in vigore del d. lgs. 27 giugno 2022, n. 104 in materia di condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili (c.d. […]