
News Fisco e Finanza
Notizie Fiscali - Studio Venturin Camposampiero (PD)
In Evidenza
CHIUSURA VACANZE ESTIVE
Siamo chiusi: dal 12 al 26 agosto compresi. Rinprenderemo la nostra normale attività, lunedì 29 agosto 2022 In caso di necessità potete inviare una mail a: info@studioventurin.itDAL COVID-19 al SUCCESSO. Come pianificare al meglio la “Ripartenza”
Hai bisogno di quantificare con precisione la liquidità che sarà necessaria alla tua impresa per superare il periodo di calo o blocco di attività a cui sei andato incontro in questo periodo? La pianificazione finanziaria al tempo del coronavirus assume un RUOLO CENTRALE! Scopri assieme a noi quali sono le agevolazioni […]CORSI DI FORMAZIONE in ambito: Fiscale, contabile e del lavoro
Lo Studio Venturin di Camposampiero (PD), da sempre propositivo e attento alle esigenze dell’imprenditore e la sua azienda, ha deciso di proporre ai propri CLIENTI e NON, corsi formativi in materia: contabile, fiscale e del lavoro, in maniera continuativa e personalizzata. Si tratta di vere e proprie tavole rotonde, dove […]
Ultima Circolare
Circolare CP n.10 del 05 dicembre 2023 – COME FIDELIZZARE I DIPENDENTI, la valorizzazione del personale
Le politiche aziendali volte a far incrementare la soddisfazione dei propri dipendenti sono in continua evoluzione ed è necessario analizzare costantemente le soluzioni proposte dalla normativa. La figura del dipendente ha assunto un ruolo pressoché fondamentale nella vita di un’azienda e quest’ultima deve fare in modo di preservare e di “trattenere” il […]
Le altre News
Lotta alla contraffazione: la sinergia tra MIMIT e Guardia di Finanza per supportare imprese e consumatori
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy informa che nell’ultimo anno sono state circa 2000 le richieste di assistenza gestite dalla Linea Diretta Anticontraffazione (LAC), il servizio a sostegno dei cittadini e delle imprese contro la violazione dei diritti di proprietà industriale e la tutela del “Made in […]ESD: analisi su passaggio da associazione sportiva non riconosciuta ad associazione sportiva riconosciuta
Pubblicato lo Studio n.23-2023/CTS del Consiglio Nazionale del Notariato, dal titolo “la trasformazione degli enti sportivi dilettantistici e il passaggio da associazione sportiva non riconosciuta ad associazione sportiva riconosciuta”. Lo studio affronta le figure che possono essere utilizzate per lo svolgimento delle attività sportive dilettantistiche alla luce della recente riforma […]Contraria al RGDP la conservazione prolungata di informazioni sulla concessione di un’esdebitazione
La Corte di Giustizia UE nella sentenza del 7 dicembre 2023, nelle cause riunite C‑26/22 e C‑64/22, fornisce chiarimenti in merito in merito al rifiuto del Commissario per la protezione dei dati e la libertà di informazione del Land dell’Assia della Germania («HBDI») di ingiungere alla SCHUFA Holding AG di […]Assistenza persona disabile: l’impiego può essere riservato alle persone della stessa fascia di età
Nella sentenza del 7 dicembre 2023 nella causa C-518/2022, la Corte di giustizia UE sottolinea che la preferenza per gli assistenti personali di una determinata fascia di età espressa dalla persona disabile può promuovere il rispetto del diritto all’autodeterminazione di quest’ultima. Le persone interessate devono essere in grado di scegliere […]Riduzione premio INAIL per i settori non ancora revisionati
L’INAIL, nella circolare n. 55 del 2023, determina la riduzione dei premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Nel document viene fissata la misura della riduzione per i settori o gestioni per i quali il procedimento di revisione non è stato completato.Premio INAIL 2023/2024: prelevabili le basi di calcolo
Con l’istruzione operativa n. 60010 del 2023, l’INAIL comunica la prossima apertura, all’interno del portale istituzionale, del servizio utile al prelievo, da parte delle aziende interessate e dei loro intermediari, delle basi di calcolo per l’autoliquidazione dei premi 2023/2024. Nel documento di prassi, inoltre, si forniscono le modalità operative per […]Tecnici e allievi di radiologia: retribuzione convenzionale aggiornata
L’INAIL, con la circolare n. 56 del 2023, opera la determinazione della retribuzione convenzionale e rivalutazione delle prestazioni economiche dei tecnici sanitari autonomi di radiologia medica e degli allievi dei corsi per le malattie e le lesioni causate dall’azione dei raggi X e delle sostanze radioattive con decorrenza 1° luglio […]Premi unitari INAIL: riduzione del tasso per il 2024
Nel decreto interministeriale 8 ottobre 2023, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha previsto una riduzione dei premi speciali unitari dovuti all’INAIL per il 2024, valido fino alla revisione dei tassi specifici di premio che sarà operata dall’Istituto stesso.Decreto Immigrazione: ai professionisti la verifica dei requisiti per i minori
E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del decreto legge in materia di immigrazione, che assegna ai professionisti che si occupano di lavoro nuovi compiti per l’accertamento e la verifica dei requisiti richiesti per l’espletamento di alcune pratiche in materia di immigrazione.Whistleblowing: al via il questionario ANAC
L’Autorità Nazionale anticorruzione ha reso disponibile sul proprio portale istituzionale un questionario volto a mettere in luce e approfondire le critictà operative in materia di whistleblowing, la cui normativa, a decorrere dal 17 dicembre 2023, si applicherà anche alle aziende fra i 50 e i 249 dipendenti. Il questionario sarà […]Disabilità: verso nuove procedure per migliorare la qualità di vita e l’accesso al lavoro
Cambiamento culturale, organizzativo e nuova definizione della condizione disabilità. E’ quanto previsto dai decreti legislativi approvati, in esame preliminare, dal Consiglio dei Ministri per l’attuazione della legge delega sulla disabilità. Con il primo provvedimento vengono semplificate le procedure per l’accertamento iniziale della disabilità, passando ad una valutazione multidimensionale che guarda […]PIR: il decreto Anticipi supera il criterio di unicità
Il disegno di legge di conversione del decreto Anticipi modifica il regime dei piani individuali di risparmio per finanziare lo sviluppo economico. Obiettivo dei piani individuali di risparmio è incoraggiare le imprese, anche quelle di piccola e media dimensione, a collocare titoli negoziabili sui mercati finanziari così da favorirne lo […]Omaggi natalizi ai dipendenti: quali verifiche deve fare il datore di lavoro
Per i datori di lavoro l’avvicinarsi delle festività di fine anno rappresenta l’occasione per omaggiare i propri dipendenti con beni di modesto valore, come ad esempio buoni spesa, benzina e cesti natalizi. Una prassi che richiede la valutazione degli impatti in termini fiscali e contributivi, in quanto il valore dei […]Diritto d’autore: misura e le modalità del contributo 2023 dovuto all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
La delibera 25 ottobre 2023 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 285 del 6 dicembre 2023, determina la misura e le modalità di versamento del contributo dovuto all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni per l’anno 2023, per le attività di prevenzione e repressione della diffusione […]Presto e Libretto famiglia: nuove funzionalità per i fruitori
L’INPS, con il messaggio n. 4380 del 2023, aggiorna le indicazioni operative riguardanti le prestazioni di lavoro occasionale in riferimento alle modalità di alimentazione del portafoglio elettronico per il Libretto Famiglia e il Contratto di prestazione occasionale. L’Istituto annuncia anche le nuove funzionalità di notifica per committente e prestatore tramite […]Giornalisti, praticanti e pubblicisti: denuncia e tasso INAIL
Nella circolare n. 53 del 2024, l’INAIL interviene in merito all’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali di giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica, cui sono estese le tutele a decorrere dall’1 gennaio 2024. L’Istituto definisce nel documento […]Esposizione raggi X: aggiornata la retribuzione convenzionale
Arriva dall’INAIL la circolare n. 54 del 2023, con cui l’INAIL si occupa della determinazione della retribuzione convenzionale e rivalutazione delle prestazioni economiche dei medici per le malattie e le lesioni causate dall’azione dei raggi X e sostanze radioattive con decorrenza 1 luglio 2023.Indennità lavoratori spettacolo: domande 2023 entro il 30 marzo
Nel messaggio n. 4382 del 2023, l’INPS chiarisce le due differenti date di decorrenza e do termine per la trasmissione delle istanze telematiche utili all’erogazione dell’’indennità di discontinuità ai lavoratori del settore dello spettacolo. le domande riferite ai periodi di competenza dell’anno 2023 potranno essere presentate dal 01/01/2024 al 30/03/2024.Titolare effettivo: Assonime chiarisce come individuarlo
Con il documento Nota e Studi n. 8-2023 Assonime riassume sotto forma di domande e risposte le questioni più importanti riguardanti i criteri di individuazione dei titolari effettivi. Assonime ribadisce gli obblighi che le imprese con personalità giuridica devono rispettare e i criteri da seguire per l’individuazione dei titolari effettivi. […]Lavoratori sportivi: quali sono le regole per la gestione della malattia
L’INPS, con il messaggio n. 4182 del 2023, ha fornito chiarimenti in merito alla gestione della malattia nei confronti dei lavoratori sportivi iscritti al Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi e alla Gestione separata. In particolare, per gli eventi certificati a decorrere dalla data del 1° luglio 2023, il lavoratore, in […]