23 Aprile 2018
Per le aziende la gestione del credito commerciale è un’attività essenziale per definire il massimo grado di esposizione che l’impresa ritiene ragionevolmente sopportabile per una fornitura che prevede un pagamento differito. Particolarmente utile per la configurazione di procedure finalizzate ad un’anticipata valutazione del rischio, e della solvibilità del cliente, è la corretta applicazione delle tecniche di credit scoring. Ogni azienda può, quindi, sviluppare il proprio modello interno e ricavare uno score finalizzato a fornire indicazioni sulla probabilità di insolvenza del debitore. Alla sua definizione dovrebbero concorrere elementi quantitativi, come i dati di bilancio, qualitativi, come i riferimenti al settore in cui opera l’azienda cliente, e andamentali, come la reputazione del cliente.