Gli obiettivi che la legge di Bilancio perseguiva con l’introduzione della mini-IRES sono stati essenzialmente disattesi. La misura - che mirava alla patrimonializzazione delle imprese, a stimolare agli investimenti e a sostenere l’occupazione - avrebbe necessitato di norme più chiare e dotazioni finanziarie più ampie. In vista della rivisitazione della disciplina prevista dal decreto Crescita, c’è da chiedersi quali interventi potrebbero rilanciare realmente la crescita. Per rendere attrattiva la nuova misura si potrebbe puntare su un’agevolazione strutturale a favore degli investimenti incrementali in beni materiali e immateriali che prescinda dalle modalità con cui gli stessi vengono finanziati e incentivare la patrimonializzazione delle imprese, includendo tutte le possibili modalità di ricapitalizzazione e non solo il mantenimento degli utili in azienda.