Nella seduta del 25 novembre 2021, la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva la legge delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie, nonché in materia di esecuzione forzata. Si tratta di una riforma “epocale”, che punta sull’outsourcing e sulla telematica per ridurre i tempi del processo e contrastare le condotte dilatorie delle parti. La riforma potenzia al massimo e scommette sulla degiurisdizionalizzazione, rispondendo così alle richieste del mondo delle imprese. Quali sono le linee guida dedicate ai professionisti e alle aziende, contenute nella legge delega e quali i vantaggi più evidenti?