Fondo previdenza casalinghe: chi può iscriversi e come funziona

27 Giugno 2022: Presentazione telematica degli elenchi riepilogativi mensili relativi alle operazioni intracomunitarie del mese precedente (elenchi Intrastat)
27 Giugno 2022: Presentazione telematica degli elenchi riepilogativi mensili relativi alle operazioni intracomunitarie del mese precedente (elenchi Intrastat)
26 Giugno 2022
DDL Concorrenza: meno regimi esclusivi per gli affidamenti alle imprese
DDL Concorrenza: meno regimi esclusivi per gli affidamenti alle imprese
27 Giugno 2022

È istituito presso l’INPS il Fondo di previdenza per le persone che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità familiari, fondo facoltativo dell’assicurazione generale obbligatoria. Possono iscriversi al Fondo casalinghe persone di entrambi i sessi, di età fra i 16 e i 65 anni. L’entità del versamento è liberamente scelta dall’iscritto, con un importo minimo di 25,82 euro per il riconoscimento da parte dell’INPS di un mese intero di contributi, così come è discrezionale il “quando” versare i contributi. Il Fondo calcola la pensione utilizzando il metodo contributivo. Per questi soggetti, sicuramente utile può essere poi l’adesione a una forma pensionistica complementare, ricordando come il nostro ordinamento prevede specifica attenzione fiscale per l’iscrizione dei familiari fiscalmente a carico.

Comments are closed.

Contatti