Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si muove nella convinzione che la transizione ecologica può costituire un importante fattore per accrescere la competitività del nostro sistema produttivo, incentivare l’avvio di attività imprenditoriali nuove e ad alto valore aggiunto e favorire la creazione di occupazione stabile. Tema fortemente correlato alla transizione ecologica è rappresentato dalla finanza socialmente responsabile che è, da anni, al centro dell’agenda del legislatore europeo e a cui guarda con crescente interesse il mondo dei fondi pensione. In particolare, per quanto riguarda i fattori ESG (Environmental, Social, Governance), un insieme di profili di rilievo dal punto di vista della sostenibilità di lungo periodo delle diverse attività economiche. Come dovranno adeguarsi gli operatori previdenziali nei confronti dei criteri ESG e degli investimenti sostenibili?